Visione creativa in scena

anche noi abbiamo partecipato al progetto  " il linguaggio cinematogrtafico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione"  promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito insieme al Ministero della cultura. 

Il progetto "CineLab: Visioni creative in scena" mira a formare studenti e docenti nel campo dell'audiovisivo attraverso una modalità mista di apprendimento. Con la collaborazione di LIM e di un Operatore di audiovisivo il progetto copre teoria e pratica, dalla progettazione alla disseminazione di cortometraggi. Gli studenti assumono ruoli chiave nella produzione, dal casting alla post-produzione.

Il progetto “CineLab: Visioni Creative in Scena”, che l’IIS De Amicis-Cattaneo intende proporre in collaborazione con la società di audiovisivo LIM, si inserisce nella linea CinemaScuola LAB” per le scuole secondarie di I e II grado e mira a combinare l’educazione cinematografica e audiovisiva con
l’apprendimento pratico, dando agli studenti la possibilità di esplorare e produrre le loro visioni creative attraverso la realizzazione di cortometraggi. Gli obiettivi da perseguire sono: - far apprendere agli studenti competenze civiche e trasversali con modalità interattive e divertenti; - fornire un kit didattico che consenta di analizzare e studiare le fasi necessarie alla realizzazione di un prodotto audiovisivo (stesura della sceneggiatura, realizzazione di riprese video, cura dell’illuminamento e della
fotografia, studio del suono e dell’editing audiovisivo e apprendimento dei rudimenti di post - produzione, ecc.); - avvicinarsi alla conoscenza critica del linguaggio cinematografico e audiovisivo, contrastando l’analfabetismo iconico. Il progetto sarà composto da due aree fondamentali:

  1. Una prima area di apprendimento in modalità mista dedicato agli studenti e ai docenti coinvolti, mirato a fornire conoscenze e strumenti per ampliare le competenze legate alla realizzazione di contenuti audiovisivi mediante: a) La piattaforma di formazione online includerà il “kit didattico”, che presenterà i concetti chiave dell’audiovisivo e del linguaggio visivo; fornirà approfondimenti sul soggetto e sulla
    sceneggiatura, spiegando come strutturare efficacemente un racconto cinematografico partendo da un’idea; offrirà nozioni tecniche di base sull’utilizzo della cinepresa, l’allestimento del set, gli elementi fotografici e fornirà i principali elementi per il montaggio e l’editing;
  2. Quattro incontri in presenza, in cui gli esperti approfondiranno i contenuti audiovisivi, gli strumenti utilizzati e le sceneggiature dei due cortometraggi, fornendo supporto nella scrittura delle sceneggiature.
  3. Una seconda area pratica, in cui gli studenti delle due classi coinvolte assumeranno ruoli chiave nella realizzazione dei due cortometraggi, divisi in gruppi con le seguenti responsabilità: a) Sceneggiatori, che supporteranno gli
    esperti nella stesura della sinossi e della sceneggiatura; b) Attori, che interpreteranno i ruoli principali nei cortometraggi, seguendo le direttive del regista e studiando i copioni; c) Addetti ai lavori, che affiancheranno il regista e l’aiuto-regista, sostenendo la troupe nelle riprese, nei backstage e nelle
    attività di post-produzione; d) Critici, che analizzeranno, spiegheranno e giudicheranno i cortometraggi, creando recensioni cinematografiche; e) Pubblico, ossia la popolazione studentesca, che visionerà i cortometraggi, leggerà le recensioni e parteciperà a interviste di analisi dei prodotti
    realizzati.

Nel primo cortometraggio “Sotto lo Stesso Cielo”, si narra la storia di una studentessa che, dopo aver assistito a episodi di bullismo contro un suo compagno, decide di intervenire. Dopo una profonda riflessione, la ragazzo coinvolge il suo amico e i bulli in un progetto educativo. L'iniziativa culmina nella realizzazione di un video sulla prevenzione del bullismo, che viene poi mostrato all'intera scuola, promuovendo l'unità e la comprensione tra gli studenti.

Nel secondo cortometraggio “Oltre le Regole”,
uno studente e il suo gruppo di amici sono coinvolti in attività illegali. Tutto cambia quando il ragazzo incontra un anziano negoziante, che condivide con lui le conseguenze delle sue azioni illegali giovanili.
Spinto da questo incontro, il ragazzo decide di intraprendere una strada diversa, coinvolgendo il suo gruppo in azioni positive per la comunità.

Allegati

Flyer De Amicis.pdf

File PDF